CLARICE LISPECTOR: “VICINO AL CUORE SELVAGGIO”
Un nuovo appuntamento del Gruppo di Lettura!

MERCOLEDÌ, 30 MAGGIO 2018  - ORE 20.00

 
 

 

Mercoledì 30 maggio 2018, alle ore 20.00, tornano gli appuntamenti del Gruppo di lettura del Circolo ‘Barbara Cosentino’!
Il nostro ‘Giro del mondo in otto scrittrici e più’ approda in terra carioca, un viaggio “Vicino al cuore selvaggio”, per riscoprire l’opera di Clarice Lispector.
Una nuova tappa per Read around the world, un nuovo incontro del nostro affiatatissimo Gruppo di lettura.
               

 
È curioso che non sappia dire chi sono. Cioè, lo so bene, ma non lo posso dire. Soprattutto, ho paura di dirlo, perché nel momento in cui tento di parlare non solo non esprimo ciò che sento ma ciò che sento si trasforma lentamente in ciò che dico.
 

“VICINO AL CUORE SELVAGGIO”

Vicino al cuore selvaggio

“Vicino al cuore selvaggio” è apparso per la prima volta nel 1944. Clarice Lispector aveva diciannove anni quando fu pubblicato questo suo libro in Brasile. Era una giovane ebrea ucraina, trasferita con i genitori, piccolissima, in America del Sud. La critica brasiliana accolse subito la Lispector con meraviglia, definendo questo libro «il nostro primo romanzo nello spirito di Joyce e Virginia Woolf» (Alvaro Lins).
Ma la Lispector non conosceva bene né l’uno né l’altra: era invece una scrittrice fortemente istintiva, che già nelle sue prime pagine tracciava definitivamente i lineamenti del suo mondo: un mondo frantumato, traboccante di immagini, dove si è continuamente sbalzati fra una realtà che viene a mancare e una realtà che sopraffà.
«Perché era così ardente e leggera, come l’aria che viene dal fornello quando lo si scoperchia?».
Joana, la protagonista di questo romanzo, è una bambina, poi una ragazza, poi una donna, dai sentimenti naturalmente presocratici. Tutto in lei affiora da «percezioni troppo organiche per essere formulate in pensieri», come in una Virginia Woolf amazzonica, arruffata e vagamente stregonesca. Joana ha il tratto della visionaria ironica, che non riesce a liberarsi mai dal «desiderio-potere-miracolo di quand’era piccola», e neppure lo vuole. Qui la letteratura e il sogno crescono insieme, come nello stesso giardino d’infanzia.
«All’inizio sognava montoni, andare a scuola, gatti che leccavano il loro latte. A poco a poco aveva cominciato a sognare montoni azzurri, andare a una scuola in mezzo alla foresta, gatti che bevevano latte in piattini d’oro. E i sogni si addensavano sempre più e acquistavano colori difficili da diluire in parole».
Che cosa accade, a Joana? Si trasforma, passa il tempo, perfino si sposa. La sua storia è il silenzioso ruotare di un prisma che guida la luce «vicino al cuore selvaggio della vita».

 
Tanti anni della sua esistenza li aveva sprecati alla finestra, a guardare le cose che passavano e quelle immobili. Ma in realtà, più che guardar fuori, ascoltava la vita dentro di sé.
 

CLARICE LISPECTOR

Clarice Lispector

Clarice Lispector (1925-1977) nacque in Ucraina da una famiglia ebrea di emigranti russi in viaggio verso Odessa. Aveva due anni quando i genitori si trasferirono in Brasile, dove si stabilirono a Recife, nella regione del Pernambuco.
Pubblicò il suo primo romanzo a poco meno di vent’anni. Laureatasi in legge a Rio de Janeiro, sposò un diplomatico col quale visse prima in Italia e poi in Svizzera e negli Stati Uniti.
Madre di due figli, nel 1958 tornò definitivamente a Rio dove visse fino all'autunno del 1977.
Scrittirice, giornalista e traduttrice di grande fama, soprattutto postuma, è considerata la maggiore scrittrice brasiliana di questo secolo.

 
Ogni ansia è ricerca di piacere. Ogni rimorso, pietà, bontà, è il suo timore. Ogni disperazione e ogni ricerca d’altri cammini sono l’insoddisfazione.
 

L’appuntamento del Gruppo di lettura di mercoledì 30 maggio 2018 è parte del nostro ciclo di letture “Read around the world” e rientra nella nostra programmazione per “Il Maggio dei Libri 2018”, la Campagna Nazionale di promozione della lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Le Amiche e gli Amici del Circolo della Lettura ‘Barbara Cosentino’ vi aspettano alle ore 20.00, per una serata in compagnia delle parole di una grande scrittrice europea.

 

'Read around the world' insieme a noi!

 

Il Maggio dei Libri 2018

 
Pietà è la mia forma di amore. Di odio e di comunicazione. È quel che mi sostiene contro il mondo.
 

L’incontro, realizzato presso la Libreria AsSaggi di Roma, in via degli Etruschi n. 4, è aperto a tutti i Lettori che vorranno partecipare, previa prenotazione obbligatoria, con prelazione dei Soci.

 

Libreria AsSaggi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso all'uso dei cookie, consulta la cookie policy.