“ARRIVANO I PAGLIACCI”
Il Circolo della Lettura ‘Barbara Cosentino’ incontra Chiara Gamberale

MARTEDÌ, 30 SETTEMBRE 2014  - ORE 21.00

Il Circolo della Lettura incontra Chiara Gamberale - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura presenta 'Arrivano i pagliacci' - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura incontra Chiara Gamberale - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura presenta 'Arrivano i pagliacci' - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura incontra Chiara Gamberale - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura presenta 'Arrivano i pagliacci' - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura incontra Chiara Gamberale - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura presenta 'Arrivano i pagliacci' - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura incontra Chiara Gamberale - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura presenta 'Arrivano i pagliacci' - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura incontra Chiara Gamberale - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura presenta 'Arrivano i pagliacci' - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura incontra Chiara Gamberale - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura presenta 'Arrivano i pagliacci' - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura incontra Chiara Gamberale - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura presenta 'Arrivano i pagliacci' - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura incontra Chiara Gamberale - 30.09.2014
Il Circolo della Lettura presenta 'Arrivano i pagliacci' - 30.09.2014

 
 

 

Martedì 30 SETTEMBRE 2014, alle ore 21.00, il Circolo della Lettura ‘Barbara Cosentino’ riapre le pagine di una nuova stagione con l'amatissima scrittrice e conduttrice, Chiara Gamberale, per condividere le emozioni di “Arrivano i pagliacci” (Mondadori 2014), inno e incitamento ad andare avanti sperando nel bello della vita.

 

 
...sono fatti con cui fare i conti, questi. Anche se i conti non possono tornare. Ma un'altra cosa è quando non ci sono fatti, non ci sono conti. C'è solo una sensazione che ti occupa tutto, fino a sostituire te. Che non sei più tu. O forse lo sei per davvero, per la prima volta.

 

 

“ARRIVANO I PAGLIACCI”

Scarica la copertina di 'ARRIVANO I PAGLIACCI'

Informazioni editoriali:
Autore: Chiara Gamberale
Titolo: Arrivano i pagliacci
Editore: Mondadori
Collana: Scrittori Italiani
Anno: 2014 (I ed. 2002)
Pagine: 216
Prezzo: Euro 15,00
ISBN: 9788804646600

Allegra Lunare, nel giorno del suo ventesimo compleanno, in procinto di lasciare la casa in cui ha sempre vissuto, scrive una lettera ai nuovi inquilini. In questo trasloco di ricordi e di affetti, alcuni oggetti restano nella casa, a rammentare al tempo la storia della sua famiglia normale e speciale. Altri oggetti non può fare a meno di portarli con sé, dopo aver ricucito i patch della sua vita: l'incontro di suo padre, universitario e rivoluzionario, con sua madre, giovanissima modella americana, la nascita del fratellino down Giuliano, le amiche omosessuali Adriana e Matilde, il grande amore sognato Leonardo, l'amica Zuellen, la psicologa Vera.
Immersi in una narrativa fresca, genialmente romantica, capace di varcare i confini del sesso dei lettori, ci ritroviamo a ridere sonoramente con le righe, ma senza forzature e pretese. I riferimenti a film e canzoni, le pagine cosparse di scene di quotidianità e familiarità che appartengono a tutti, intrecciano il nostro coinvolgimento nella lettera di questa ventenne che canta a memoria Dirty dancing.
Allegra Lunare, un po' terrena e un po' marziana, non nutre rancore e pregiudizio, ha dentro un silenzioso dolore, ma ha con sé la fortuna e la forza di aver conosciuto una casa attraversata dall'amore. Dalla lettera emerge forte la percezione dell'esistenza autonoma degli altri, a prescindere dal ruolo che hanno nella nostra vita. Oltre lo smarrimento e il venir meno di importanti affetti identificativi, sorge il tentativo e la speranza di ricostruirsi, senza cesure definitive, conservando le fondamenta. Parola dopo parola si avverte che il foglietto epistolare d'istruzioni serve non solo a dare nuova vita agli oggetti che restano, ma anche ad aiutare Allegra a saper ricordare altrove, a non lasciare andare, dopo il baratro dei fatti, la prima parte della sua vita.
“Arrivano i pagliacci” è un rituale propiziatorio, per farsi forza nella sventura, per tenere la speranza e la fiducia sempre accese, con un sorriso profondo che ci aiuta a tenere a briglia la paura. I pagliacci arrivano, prima o poi arrivano sempre, e come fanno tutti i libri belli, questo romanzo ti lascia dentro la voglia di cambiare qualcosa nella vita tua.

 

 
Passavano i minuti e li trovavi intrecciati a ballare un lento, e l'arrosto magari in forno stava bruciando, ma era più importante che non si spegnessero loro, che non si spegnesse lui.

 

 

L'Autrice

Chiara Gamberale Il sorriso degli occhi vispi e la voce allegra tradiscono un'anima inquieta in perenne andare, alla ricerca del suo posto. E come lei sono i personaggi che più ama raccontare, hanno tutti qualcosa che non torna dentro, non riescono a sentirsi a proprio agio nella realtà. Inquieta da sempre, si accorge sin da piccolissima che ascoltare i racconti la tranquillizzava, in qualche anno la lettura e la scrittura diventano fonte di serenità.
Pensava, a otto anni, che le storie dovessero concludersi quando finivano i quaderni e, proprio allora, su un piccolo quaderno a quadretti ha scritto il suo primo romanzo, protagonista sempre e indiscusso è l'amore e le sue infinite trame, possibili e impossibili.
Chiara Gamberale è nata nel quartiere di Poggio Ameno a Roma il 27 aprile del 1977. Scrittrice, conduttrice radiofonica e televisiva ha frequentato le scuole medie presso la Scuola Bianca in via di Grotta Perfetta, 315 e il liceo classico Socrate nel quartiere romano della Garbatella, dove la professoressa Paola Ricca e il professore Mauro Castellani, che ricorda continuamente con incommensurabile affetto, diventano i suoi “tutori letterari”. Si è laureata al DAMS di Bologna con una tesi in storia del cinema.
Nel 1996 vince il premio di giovane critica ‘Grinzane Cavour’ promosso da La Repubblica. Ad appena 21 anni vince un concorso con la scuola e proprio così conosce il successo, in campo letterario, con la pubblicazione del suo romanzo “Una vita sottile” (Marsilio,1999), ispirato, come molti dei successivi, a una vicenda autobiografica, che darà origine ad una serie televisiva di successo.

 
Non c'è quasi niente, tutto sommato, che si debba a tutti i costi capire. A volte, nella vita, succedono cose.

 

 

L'inchiostro incontra la carta in una scrittura che sorprende sempre nella pagina successiva, mentre affronta i disturbi del comportamento alimentare di un'adolescente, racconta l'esperienza dei confini del corpo. Nel 2001 pubblica “Color lucciola” (Marsilio) e “Arrivano i pagliacci” (Bompiani, 2003 e Mondadori, 2014), romanzo diventato rapidamente introvabile e tornato oggi nelle librerie con una speciale riedizione, limata dall'autrice, che ha aggiunto anche una nota finale, e la postfazione di Paolo Di Paolo.
A partire dal 2002 ha cominciato a lavorare come conduttrice televisiva. Su idea di Mariano Sabatini, ha affiancato Luciano Rispoli a ‘Parola mia’ (Rai Tre); su Rai Uno ha condotto ‘Gap’ e, di nuovo sulla terza rete, ‘Quarto Piano Scala a Destra’, programma di cui era anche ideatrice, ambientato a casa sua.
Nel 2005 intraprende la carriera di conduttrice radiofonica con la trasmissione ‘Trovati un bravo ragazzo’, di cui è stata autrice e conduttrice su Radio 24. Ha anche condotto il contenitore culturale ‘Duende’ sull'emittente lombarda Seimilano.
Nel 2008 riceve il Premio Campiello (Selezione Giuria dei Letterati) per il libro ‘La zona cieca’ (Bompiani), romanzo d'amore che s'intreccia con tutte le percezioni, le sensazioni e le impressioni che gli altri ricevono da noi e di cui noi siamo completamente inconsapevoli.

 
La vita è fatta un po' così, che tu ti affanni a pensare se in quel punto lì starebbe meglio un pezzettino di lego blu da due o due rossi da uno e, mentre pensi e ripensi, la costruzione si fa da sé, così ti svegli una mattina e in quel punto lì ci trovi un pezzettino verde da tre.

 

 

Dal suo racconto “Una passione sinistra” (Corriere della Sera 2008, Bompiani, 2009) è stato liberamente tratto il film per il cinema ‘Passione sinistra’, diretto da Marco Ponti, con Geppi Cucciari, Alessandro Preziosi, Valentina Lodovini ed Eva Riccobono.
Dal gennaio 2010 al giugno 2012 ha condotto ‘Io, Chiara e l'Oscuro’ su Rai Radio 2. Chiara, abbandonata dopo diciannove anni dal suo psicanalista, è la protagonista della trasmissione-seduta d'analisi collettiva, con l'intervento telefonico in diretta degli ascoltatori. In pochi giorni diventa la trasmissione di punta dell'emittente radiofonica.
“Le luci nelle case degli altri” (Mondadori, 2010) si accendono in via di Grotta perfetta 315, in un condominio come tanti e come pochi, che diventa famiglia della piccola Mandorla, rimasta orfana. Resta spenta fino all'ultima riga la luce sull'identità del papà di Mandorla. Questo romanzo corale segna l'ennesimo successo con una storia ricca di colpi di scena e suspense, ma soprattutto con un finale degno dei racconti più cari a tutti noi. Nel 2012 pubblica “L'amore, quando c'era” (Mondadori), dove i protagonisti si fermano sulla soglia dell'amore e non lo vivono per non rovinarlo.

 
Non ho incontrato mai nessuno che se ti guarda sta guardando davvero te e si toglie di mezzo.

 

 

Nel marzo 2013 pubblica “Quattro etti d'amore”, grazie (Mondadori), incentrato, questa volta, sulla scelta di vivere l'amore. Pochi mesi dopo esce “Per dieci minuti” (Feltrinelli), trasformato anche in programma televisivo e audiolibro. Splendido esperimento di autofiction, che ruota intorno a un gioco vero per persone serie, svela come il rifugiarci in ripetizioni e abitudini, ci possa privare di parti di noi sconosciute e atrofiche, ma non per questo meno interessanti.
Il prossimo ottobre uscirà il libro “Avrò cura di te” scritto a quattro mani con Massimo Gramellini. Collabora con i giornali La Stampa e il Riformista e con la rivista Vanity Fair. Cura un blog sul sito www.iodonna.it del Corriere della Sera.
I suoi romanzi sono stati tradotti in 16 Paesi e hanno raggiunto le vette delle classifiche di vendita in Spagna e America Latina.

 
Non sono cattolica ma credo a una specie di liquido che ci fa galleggiare nell'acquario del mondo, e magari è solo acqua magari no, e mentre ce lo chiediamo qualcuno passa davanti all'acquario lo guarda ci guarda, noi lì dentro seri che ci chiediamo se è acqua o no, e ride.

 

 

 

Media

Chiara Gamberale ospite di Fahrenheit, Rai Radio 3 - 06/12/2002
L'Autrice presenta il suo romanzo “Arrivano i pagliacci”

Chiara Gamberale ospite di Fahrenheit, Rai Radio 3 - 06/12/2002

© RAI
[ Visualizza la pagina del programma ]

 

 
Questa cosa delle piante mi ha condizionato dalla nascita. Guardi che mica è facile crescere con due invasati che se tu frigni perché hai il pannolino che straborda ti fanno ‘shhhh’ perché il cactus non sopporta gli acuti.

 

 

Chiara Gamberale e il compito di scrittrice - 10/03/2014
L'Autrice, in compagnia di Paolo di Paolo, spiega come diversificarsi nella scrittura per parlare di tematiche amorose, pur rinovandosi nel genere letterario.

© Librerie Arion
[ Visualizza il video originale ]

 

 

Chiara Gamberale - 03/2011
Video documentario sulla Scrittrice, realizzato nell'ambito del progetto ‘Un anno stregato’ della Fondazione Bellonci

© Andrea Cardone
[ Visualizza il video originale ]

 

 
Succede insomma che qualcosa di cui tu non lo sapevi, ma avevi bisogno, arriva.

 

 

Il booktrailer dell'ultimo romanzo di Chiara Gamberale “Per dieci minuti” - 29/11/2013
 .

© Feltrinelli Editore
[ Visualizza il video originale ]

 

 

Chiara Gamberale racconta “Per dieci minuti” - 02/12/2013
 .

© laEffe - Feltrinelli Editore
[ Visualizza il video originale ]

 

 
Perché guardarlo negli occhi che non reggevano lo sguardo dei miei è stato uno di quei tre o quattro momenti in cui avverti di nascere di nuovo, con la stessa fantastica terribile violenza della prima volta ma con la coscienza di mezzo.

 

 

Massimo Gramellini e Chiara Gamberale parlano di “Per dieci minuti” - 24/01/2014
I due scrittori ci raccontano il nuovo romanzo di Chiara.

© laEffe - Feltrinelli Editore
[ Visualizza il video originale ]

 

 
Nella classifica delle cose belle della vita mette ‘Suzanne’ di Leonard Cohen perfino davanti alla sigaretta dopo il cappuccino.

 

 

Risorse e collegamenti

 

 
Ma preferisco non pensare troppo, soprattutto nel tunnel dei se con la torcia dei forse.

 

 

Info

L'incontro per la presentazione del romanzo “ARRIVANO I PAGLIACCI” avrà luogo MARTEDÌ 30 SETTEMBRE 2014, alle ore 21.00, presso la libreria Tra Le Righe, in Viale Gorizia, 29 a Roma.
Cecilia, Cristina e Stella vi aspettano, in compagnia di Chiara Gamberale, per raccontarci insieme di quelle volte in cui arrivano i pagliacci...

Per informazioni, prenotazioni e conferme:

Dott.ssa Cecilia Gabrielli
Presidente del Circolo della Lettura ‘Barbara Cosentino’
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prenotazione obbligatoria con prelazione dei Soci.

 

 
Perché, se una famiglia si separa, si separano dentro tutte le persone di quella famiglia. E io sono tutta separata, dentro, sempre lo sarò.

 

 

 

 
Anche se adesso ti fa tutto paura, loro poi comunque arrivano.

 

 

L'evento è realizzato con la gentile collaborazione dell'editore Mondadori e della libreria bistrot Tra Le Righe.

Mondadori

 

Libreria bistrot TRA LE RIGHE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso all'uso dei cookie, consulta la cookie policy.