“PIÙ ALTO DEL MARE”
Il Circolo della Lettura incontra Francesca Melandri
MARTEDÌ, 05 FEBBRAIO 2013 - ORE 20:45
https://www.circolodellalettura.it/index.php/component/k2/item/384-piu-alto-del-mare#sigProGalleria106fe8b0d7
La mano di Paolo si bloccò in aria. La bocca gli si seccò. E anche il Saluto Speciale marcì per sempre, insieme a tutto il resto
Il Libro
E' il periodo delle forti, violente, irrequietezze sociali dove i valori etici, civili e culturali si intrecciano in un'unica tensione umana: il desiderio di capire, l'urgenza di superare, la necessità di sperare in un dopo ancora generoso di dignità e di pacificato futuro tra colpe e riscatti.
Siamo alla fine degli anni '70, tra le maglie di un imbarbarimento sordo, a vivere un oblio collettivo.
Quando qualcuno commette un crimine, un omicidio, tutti sono coinvolti, lacera la vita degli altri, non solo la propria, e, Paolo ex professore di filosofia e Luisa, madre contadina, ne vivono l' ignominioso disagio ormai da lungo tempo.
Condivideranno un viaggio, affronteranno il mare, verso quell'isola di ingannevole bellezza che ospita il carcere dove, un marito assassino e un figlio terrorista, scontano la loro condanna.
È in quel luogo, fecondo di vergogna e di vento, che Luisa e Paolo, in un'insolita malinconica notte si conoscono, e si riconoscono ancora in grado di offrire gesti, pronunciare parole, riesumare emozioni per ritrovare timidamente insieme un nuovo senso alle loro tormentate esistenze.
Più alto del mare, un libro che regala grazia e sapiente equilibrio.
|
Un fico secolare sormontava un abbeveratoio di pietra bianca. Sullo sfondo, il mare. Uno scorcio idilliaco e traditore:dopo la curva, vicinissima, apparve la mole del carcere speciale
L'AutoreFrancesca Melandri è nata a Roma nel 1964, è una sceneggiatrice, scrittrice e documentarista.
Vorace lettrice dai gusti eclettici fin dall'infanzia, appassionata amante "dei perchè e dei per come", di quelli stimoli di ricerca che soddisfano quella costante, crescente ambizione di conoscenza che da sempre la accompagna.
Ama viaggiare, vivere il viaggio come nutrimento, come attenzione sull'altro, sull'altrove, per cambiare la qualità dello sguardo e, proiettarsi per quanto sia possibile, verso la comprensione di tutto ciò che è diverso, contrastante, irregolare, distante, migliore. Il viaggio, quello vero, quello che regala fiducia nella gentilezza dell'ignoto.
Francesca ha iniziato giovanissima una lunga carriera di sceneggiatrice, firmando la sceneggiatura di "Zoo" di Cristina Comencini nel 1988, "Fantaghirò" (personale interpretazione da un fiaba di Italo Calvino) di Lamberto Bava nel 1991, "Cristallo di rocca" di Maurizio Zaccaro del 1998, "Nata ieri" di Genovese e Miniero (2006) e molti episodi della serie di "Don Matteo" (2001/2009)
Ha diretto i documentari "Nel paese delle case di lana- Viaggio in Mongolia d'inverno"del 1993 e nel 2010 "Vera", la storia di Vera Martin, una signora ebrea croata, unica scampata all'Olocausto di tutta la sua famiglia.
Nel 2010 pubblica il suo primo romando "Eva dorme" (Arnoldo Mondadori Editore), narrazione che ripercorre gli anni del terrorismo sudtirolese. Nel 2012 pubblica per Rizzoli "Più alto del mare", Premio letterario nazionale "Rapallo Carige" 2012, Premio letterario Isola d'Elba-Raffaello Brignetti, Premio Stresa di Narrativa 2012, Premio Campiello-Selezione Giuria dei Letterati 2012.
Un pianto silenzioso, senza singhiozzi o gemiti, solo un incessante sgorgare d'acqua dagli occhi. Piangeva come un diluvio divino. Come se volesse riversare fuori di sè liquido organico, disseccarsi, ridursi a una mummia
Media
Francesca Melandri presenta "Più alto del mare"
Premio Campiello 2012
© Rizzoli 2012
[ Visualizza il video originale ]
E maestrale è un nome formidabile per un vento, molto più di libeccio o scirocco. Carismatico, dotto, severo. Equanime
Premio Campiello 2012
© Rizzoli 2012
[ Visualizza il video originale ]
Intervista a Francesca Melandri
04 Luglio 2012
© Rizzoli 2012
[ Visualizza il video originale ]
Un amore che come un'imbarcazione d'altura non ha intorno nulla tranne una sconfinata distesa di rotte possibili che però, già si sa, né le circostanze né il tempo permetteranno di esplorare
Risorse e collegamenti
- Scarica la locandina dell'incontro con Francesca Melandri [JPG - 1,7 MB]
- Vai alla pagina Facebook di Francesca Melandri
- Visita il sito di Rizzoli Editore
Adesso erano in pausa dal buio. Ora erano lì, in quella luce, in quel vento, alti sul mare
Info
L'incontro per la presentazione del libro "PIU' ALTO DEL MARE" avrà luogo martedì 5 FEBBRAIO 2013 alle ore 20.45, presso la libreria Tra Le Righe, in Viale Gorizia, 29 a Roma. Presenta Barbara Cosentino,voce e incanto Ilaria Amaldi, interviene l'Autrice Francesca Melandri.
Per informazioni, prenotazioni e conferme, contattare:
Dott.ssa Barbara Cosentino
Presidente del Circolo della Lettura
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La partecipazione all'incontro è libera e gratuita, previa prenotazione obbligatoria, e fino ad esaurimento posti.
L'evento è realizzato con la gentile collaborazione della libreria bistrot Tra Le Righe.