“LA PORTA DI PARMENIDE”
Il Circolo della Lettura ‘Barbara Cosentino’ incontra Giuseppe Ferraro

SABATO,  12 MAGGIO 2018 - ORE 19:30

Il Circolo della Lettura incontra Giuseppe Ferraro - 12.05.2018
Il Circolo della Lettura presenta "La Porta di Parmenide" - 12.05.2018
Il Circolo della Lettura incontra Giuseppe Ferraro - 12.05.2018
Il Circolo della Lettura presenta "La Porta di Parmenide" - 12.05.2018
Il Circolo della Lettura incontra Giuseppe Ferraro - 12.05.2018
Il Circolo della Lettura presenta "La Porta di Parmenide" - 12.05.2018
Il Circolo della Lettura incontra Giuseppe Ferraro - 12.05.2018
Il Circolo della Lettura presenta "La Porta di Parmenide" - 12.05.2018
Il Circolo della Lettura incontra Giuseppe Ferraro - 12.05.2018

 
 

 

Sabato 12 maggio alle ore 19:30, le Amiche del Circolo della Lettura ‘Barbara Cosentino’ vi invitano ad un incontro d’eccezione con il profesor Giuseppe Ferraro, filosofo, docente e scrittore.
Insieme all’Autore, rileggeremo le pagine de “La Porta di Parmenide” , il suo recentissimo saggio edito da Castelvecchi, e parleremo di libertà, giustizia, migrazioni, reclusione e inclusione. Un appuntamento speciale per il nostro Circolo, per imparare dal passato e dal presente, per ragionare del nostro futuro.

                                                       

 

 
Nessuno è libero da solo, la libertà è fatta di legami. Ci sono quelli che soffocano e imprigionano e quelli che liberano il respiro di gioia. Nessuno è libero da solo per quanto è da soli che sentiamo il bisogno di stare per ritrovarci. Ci chiudiamo come un libro, impaginandoci nel nostro tempo, tra contrarietà e abbandoni, al ricordo gioioso di un incontro o lasciati al dispiacere di un congedo. Ci dev’essere una giustizia per tutto questo, e nel suo nome ci deve essere dato il diritto d’impaginazione del proprio esistere e vivere.

 

 

L’Autore

Giuseppe Ferraro Giuseppe Ferraro è responsabile della scuola Filosofia Fuori le Mura. Docente di Filosofia Morale presso l’università Federico II di Napoli, ha tenuto corsi alla Albert Ludwigs Universität di Friburgo e in università dell’America del Sud.
Porta la filosofia nei luoghi d’eccezione, nelle periferie e nelle carceri, impegnato nell’idea di una giustizia restitutiva, indirizza il suo impegno alla prospettiva “una città che si fa scuola”, esercitando la filosofia come educazione ai sentimenti ed etica dei legami.
Ideatore del progetto Bambini in Filosofia e membro del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi, è autore di molti saggi, tra cui i più recenti sono “L’anima e la voce” (Filema, 2013), “Imparare ad amare” e “Bambini in filosofia” (Castelvecchi, 2015).

 
La Porta di Parmenide è la porta della filosofia che apre sulla “pianura dell’essere” dove la giustizia spiega la via della verità a chi vi entra.

 

 

“LA PORTA DI PARMENIDE”

Scarica la copertina de 'La Porta di Parmenide'

Informazioni editoriali:
Autore: Giuseppe Ferraro
Titolo: La Porta di Parmenide
Editore: Castelvecchi
Collana: Cahiers
Anno: 2018
Pagine: 86
Prezzo: Euro 12,00
ISBN: 9788832823103

«La libertà è fatta di legami, è l’obbligo della vita, è il legame del mondo e della vita. Fuori da ogni cerchio. È declusiva. La città è interiore, senza frontiere. Declusore è chi libera, non chi fissa cerchi chiusi di verità processuali. Il declusore fa di se stesso una porta sulla vita, aprendosi a chi viene ed è una vita nella vita»
 
Come è cambiata la città e dove è finita la libertà?
Fuori dalla logica di inclusione, esclusione, reclusione, l’autore parla della libertà come declusione, nel senso di un’apertura continua del cerchio della Città. Il libro attraversa le immagini della Porta della Giustizia di Parmenide e quella della Legge di Kafka, arrivando alla Porta Carraia di Nietzsche.
Nel corso del racconto avviene un “fantastico incontro” tra i filosofi che convengono con Kant nella valle dei templi di Paestum, tra le voci di una scolaresca in visita agli scavi e ricordi di persone detenute in carcere. Sullo sfondo è il mare, coi volti dei migranti che arrivano sulle coste dove un tempo approdarono i fondatori delle città di Elea, Crotone, Reggio, Taranto...
Parmenide stesso veniva da una famiglia di profughi focesi, dalla Ionia. Il libro si conclude immaginando un corteo di filosofi migranti sulla via del cerchio della verità per una cittadinanza senza nazione.

 
Il segreto della Legge è la sua arbitrarietà, il suo effetto è la libertà.

 

 

Risorse e collegamenti

 

 
Nessuno è libero da solo, la libertà è fatta di legami."

 

 

Info

Le Amiche del Circolo della Lettura "Barbara Cosentino" vi aspettano sabato 12 maggio 2018, alle ore 19:30, presso la libreria L’AltraCittà di Roma, in via Pavia, 106, per incontrare il professor Giuseppe Ferraro e scoprire insieme cosa si cela dietro la “La Porta di Parmenide”.
 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON PRELAZIONE DEI SOCI.

Per informazioni sulla partecipazione alla serata, contattare:

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 
L’inaccessibilità è la violenza posta al fondo di ogni legge.

 

 

 

L’evento è realizzato con la gentile collaborazione dell’editore Castelvecchi ed è parte della nostra programmazione per “Il Maggio dei Libri 2018”, la Campagna Nazionale di promozione della lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Castelvecchi

 

 

Libreria L'AltraCittà

 

 

Il Maggio dei Libri 2018

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso all'uso dei cookie, consulta la cookie policy.