“LA NOTTE DEI RAGAZZI CATTIVI”
Il Circolo della Lettura ‘Barbara Cosentino’ incontra Massimo Cacciapuoti

SABATO,  27 GENNAIO 2018 - ORE 20:00

Il Circolo della Lettura incontra Massimo Cacciapuoti - 27.01.2018
Il Circolo della Lettura presenta 'La notte dei ragazzi cattivi' - 27.01.2018
Il Circolo della Lettura incontra Massimo Cacciapuoti - 27.01.2018
Il Circolo della Lettura presenta 'La notte dei ragazzi cattivi' - 27.01.2018
Il Circolo della Lettura incontra Massimo Cacciapuoti - 27.01.2018
Il Circolo della Lettura presenta 'La notte dei ragazzi cattivi' - 27.01.2018
Il Circolo della Lettura incontra Massimo Cacciapuoti - 27.01.2018
Il Circolo della Lettura presenta 'La notte dei ragazzi cattivi' - 27.01.2018
Il Circolo della Lettura incontra Massimo Cacciapuoti - 27.01.2018
Il Circolo della Lettura presenta 'La notte dei ragazzi cattivi' - 27.01.2018
Il Circolo della Lettura incontra Massimo Cacciapuoti - 27.01.2018

 
 

 

Sabato 27 gennaio 2018, alle ore 20:00, il Circolo della Lettura ‘Barbara Cosentino’ ritrova Massimo Cacciapuoti, amico e Socio onorario della nostra Associazione, per la presentazione del suo nuovo romanzo “La notte dei ragazzi cattivi” (2017), che ne segna l’esordio con l’editore Minimum Fax.
Insieme all’Autore, e in compagnia di Fabio e Valeria, di Giulia e Ascanio, e degli altri personaggi che animano questa storia, ci avventureremo alla scoperta dei luoghi più oscuri dell'infanzia e dell'adolescenza.

                                                       

 

 
Non era paura di farsi male, di provare dolore o di morire, ma qualcosa che veniva da dentro, dal profondo, molto più di un istinto primordiale.

 

 

L’Autore

Massimo Cacciapuoti Massimo Cacciapuoti è nato e vive a Giugliano, in provincia di Napoli. L’Autore campano esordisce con il suo primo romanzo nel 1997, “Pater familias”, edito da Castelvecchi, diventato un film nel 2003 con la regia di Francesco Patierno, in cui si racconta il disagio giovanile e il difficile percorso di crescita in una provincia napoletana, dove violenza e oltraggio sono di casa.
Nel 2004 pubblica per Rizzoli “L’ubbidienza”, romanzo che con rabbia, sofferenza e smarrimento descrive una Napoli, ”la più schifosa di tutte le madri”, dove la decenza umana e sociale è irrimediabilmente perduta.
Nel 2006, per Garzanti è in libreria con “L’abito da sposa”, cupo e borghese spaccato di vita napoletana. Sempre per Garzanti, nel 2009 viene pubblicato “Esco presto la mattina”, storia di un fortunato non troppo meritevole trentacinquenne.
Nel 2011, è la volta di “Non molto lontano da qui”, presentato al Circolo della Lettura il 29 marzo 2012, cui fa seguito sugli scaffali “Va tutto bene”, edito da Barbera Editore nella collana Centocinquanta.
Nel 2014 è l’anno di Noi due oltre le nuvole”, best-seller edito nuovamente da Garzanti.
Il 2017 vede il ritorno di Massimo Cacciapuoti che ci regala “La notte dei ragazzi cattivi”, pubblicato da  Minimum Fax nella collana Nichel.

 
La sua prima regola era: mai chiedere aiuto agli altri, soprattutto a un tuo nemico, è un segno di grave debolezza!

 

 

“LA NOTTE DEI RAGAZZI CATTIVI”

Scarica la copertina di 'LA NOTTE DEI RAGAZZI CATTIVI'

Informazioni editoriali:
Autore: Massimo Cacciapuoti
Titolo: La notte dei ragazzi cattivi
Editore: Minimum Fax
Collana: Nichel
Anno: 2017
Pagine: 223
Prezzo: Euro 17,00
ISBN: 9788875211059

Giulia, maestra di sostegno nella scuola elementare di Guggiano, si è molto affezionata a Fabio, un ragazzino con gravi problemi di integrazione, che in classe viene spesso preso di mira dal bullo Ascanio Lombardi - detto il Maiale - invidioso della sua timida amicizia con la compagna Valeria.
Fabio vive con la sorella Valentina, la giovane madre gravemente malata e il padre Giuseppe, un uomo violento che ama i propri figli ma non riesce a essere un genitore affidabile. Fabio non lo sa, ma i destini di suo padre e di Giulia si erano già incrociati quindici anni prima, quando avevano attraversato insieme una notte terribile, iniziata con uno scherzo spietato...
 
Dopo molti anni Giulia è tornata a Guggiano per riprendersi la sua vita e non dover più fuggire dai fantasmi del passato, mentre il piccolo Fabio vorrebbe scappare via da tutto.

“La notte dei ragazzi cattivi” è una storia dura ed emozionante con cui Massimo Cacciapuoti, attraverso un’acuta sensibilità e un’abile trama, esplora senza timore i luoghi più oscuri dell’infanzia e dell’adolescenza.

 
Altro sangue, altre ferite, altro male. E quella notte infernale che non voleva passare più. La notte più lunga della storia dell’intera umanità. Erano calate le tenebre sulla piana e il sole non sarebbe sorto un’altra volta.

 

 

Risorse e collegamenti

 

 
Non aveva mai visto un paio di occhi più tristi dei suoi; più cupi e profondi. Nemmeno quelli di sua madre erano così. Anche quando rideva, anche quando sembrava che stesse bene, o quando spiegava e ci metteva tutta se stessa, impegno, cura, dedizione, anche in quei momenti si vedeva benissimo che Giulia era triste.

 

 

Info

Sabato 27 gennaio alle 20:00, presso la libreria AsSaggi di Roma, in via degli Etruschi n. 4, le Amiche del Circolo della Lettura ‘Barbara Cosentino’ vi aspettano per ritrovare l’amico Massimo Cacciapuoti e avventurarci ne “La notte dei ragazzi cattivi”.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON PRELAZIONE DEI SOCI.

Per informazioni sulla partecipazione alla serata, contattare:

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 
Chi fa la spia muore.
Il gelo che penetra nelle carni fino a toccare le ossa.
Fino a sbriciolarle.
Chi fa la spia muore.

 

 

 

L'evento è realizzato con la gentile collaborazione dell'editore Minimum Fax.

Minimum Fax

 

 

Libreria AsSaggi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso all'uso dei cookie, consulta la cookie policy.